Salta al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: Smettila di fare questi errori di microdosaggio

Stop making these microdosing mistakes
microdosing

Smettila di fare questi errori di microdosaggio

Il microdosaggio sta vivendo il suo momento di gloria. Tuttavia, mentre questa tendenza continua a crescere, aumenta anche il margine di errore. Quest'estate abbiamo accolto migliaia di microdosatori presso la nostra sede sul Keizersgracht e tramite ordini online. Dopo aver raccolto numerosi feedback e ascoltato le domande più comuni, ecco la nostra lista di errori da evitare quando si utilizza il microdosaggio.

1. NON IMPOSTARE UN'INTENZIONE

Il microdosaggio è spesso utilizzato come strumento per la crescita personale, l'aumento della produttività o a scopo terapeutico. Definire un obiettivo è fondamentale perché aiuta a concentrarsi su ciò che si desidera ottenere con il microdosaggio. Senza un obiettivo chiaro, si rischia di non monitorare i progressi in modo efficace o di non sfruttare appieno il potenziale del microdosaggio. È fantastico... concentrarsi sul perché, cosa e comeAd esempio, queste potrebbero essere alcune dichiarazioni di intenti che potresti prendere in considerazione



Perché vuoi microdosare

  • Voglio concentrarmi meglio
  • Voglio integrare il microdosaggio nel mio benessere olistico
  • Voglio aiutare il mio cervello e il mio corpo a riposare e rilassarsi
  • Voglio una migliore attenzione e memoria sostenute

Che cosa come si presenta idealmente nella tua vita quotidiana?

  • Conversazioni profonde più significative
  • Maggiore ritenzione della memoria
  • Aumento delle idee creative sul lavoro/studio
  • Umore meglio regolato
  • Miglioramento della qualità e della durata del sonno
  • Più motivazione e meno procrastinazione

Come posso controllare se sto raggiungendo il mio obiettivo?

  • Tenere un diario
  • Parlare degli effetti del microdosaggio con un amico
  • Analizzandolo con l'intelligenza artificiale
  • Meditazione

2. NON SFORZARSI DI TROVARE IL PUNTO GIUSTO/LA ROUTINE GIUSTA

Il microdosaggio consiste nell'individuare il dosaggio corretto (il "punto ottimale") e una routine adatta alle proprie esigenze specifiche. Non impegnarsi a determinare la soluzione migliore per sé può portare a risultati inefficaci o persino a effetti collaterali indesiderati. Si consiglia di iniziare con una dose da 1 grammo e di regolare gradualmente per trovare ciò che fornisce i benefici desiderati senza effetti negativi. Allo stesso modo, quando si tratta di routine, c'è non esiste un approccio unico per tutti o. Per molte persone fare un giorno sì e due giorni no funziona davvero bene, ma in alternativa puoi scegliere di impostare giorni nella settimana per microdosi, fare tre giorni consecutivi e quattro giorni no, dai un'occhiata al nostro blog per maggiori informazioni clicca qui. La conclusione: La chimica del corpo e del cervello di ognuno è diversa. Ciò che funziona per una persona potrebbe non funzionare allo stesso modo per un'altra. Ignorare la propria reattività personale e copiare ciecamente il regime di microdosaggio di qualcun altro può portare a risultati non ottimali.

3. NON PRENDERSI GIORNI LIBERI

Gli schemi di microdosaggio spesso prevedono giorni di assunzione ciclici, in cui si assume la dose in giorni specifici e si hanno giorni di riposo tra di essi. Saltare i giorni di riposo può portare all'accumulo di tolleranza, riducendo nel tempo gli effetti del microdosaggio. È fondamentale seguire un programma con pause per massimizzare i benefici e ridurre al minimo i potenziali effetti collaterali.Dai un'occhiata al nostro blog per maggiori informazioni clicca qui.

4. ASPETTARSI CHE SIA UNA CURA MIRACOLOSA E NON ADOTTARE UN APPROCCIO OLISTICO

Il microdosaggio dovrebbe essere considerato uno strumento all'interno di un approccio olistico al miglioramento personale o alla guarigione. Affidarsi esclusivamente al microdosaggio senza considerare altri aspetti del benessere, come dieta, esercizio fisico, sonno e salute mentale, può portare ad aspettative irrealistiche. Non è una cura garantita per tutti i problemi e un approccio completo al benessere è spesso più efficace.

5. SOVRACCARICARE GLI EFFETTI A BREVE TERMINE

Per molte persone, il microdosaggio non produce cambiamenti immediati e radicali. Alcuni si aspettano risultati immediati e si scoraggiano se non li ottengono. Data la sua natura, il microdosaggio non produce stati alterati di coscienza, eppure continua a fare molti effetti "in background". Pazienza e una prospettiva a lungo termine sono importanti con il microdosaggio.

IN CONCLUSIONE

In conclusione, con la crescente popolarità del microdosaggio, è essenziale evitare errori comuni: stabilire obiettivi chiari per la crescita personale, la produttività o la terapia; determinare il proprio "punto ottimale" in termini di dosaggio e routine; prendersi giorni di riposo per prevenire l'accumulo di tolleranza; considerare il microdosaggio come parte di una strategia olistica di auto-miglioramento che comprende dieta, esercizio fisico, sonno e salute mentale; e non aspettarsi cambiamenti immediati, riconoscendo che il microdosaggio agisce in modo subdolo e subdolo, richiedendo pazienza e una prospettiva a lungo termine per ottenere benefici duraturi. Tenendo conto di queste considerazioni, è possibile intraprendere un percorso di microdosaggio equilibrato e consapevole, massimizzandone il potenziale in un quadro più ampio di benessere e auto-miglioramento.

Per saperne di più

Potential benefits of microdosing
microdosing

Potenziali benefici del microdosaggio

SBLOCCA IL TUO POTENZIALE In questa sezione, adottiamo un approccio completo per esplorare i benefici del microdosaggio. In particolare, esamineremo come il microdosaggio possa avere un impa...

Per saperne di più
What makes functional mushrooms, functional?
Functional Mushrooms

Cosa rende i funghi funzionali funzionali?

Se siete arrivati ​​fino al 2023 senza lasciarvi tentare dal fascino dei funghi funzionali, rimarremmo sorpresi. Che siano entrati furtivamente nel menù del vostro bar preferito o abbiano inondato ...

Per saperne di più