Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: I funghi adesso mangiano le case?

Mycellium decomposing house

I funghi adesso mangiano le case?

Gli scienziati si rivolgono sempre più ai funghi, una delle biotecnologie più antiche della natura, nella lotta contro l'inquinamento e il cambiamento climatico. In città come Cleveland, dove migliaia di case abbandonate e infestate da tossine rappresentano una sfida, stanno emergendo soluzioni innovative che coinvolgono i funghi. L'architetto Chris Maurer sostiene l'uso dei funghi per trasformare i rifiuti di demolizione in un substrato, che nutre il micelio, la parte vegetativa dei funghi. Il micelio consuma tossine, mentre il substrato rimanente viene compresso in mattoni durevoli per la costruzione. Questo programma "Biocycler" non solo affronta la crisi abitativa ma contribuisce anche agli sforzi di riduzione dell'inquinamento.

cleveland house eaten by mushrooms

Una delle numerose case fatiscenti di Cleveland (Credito: redhouse studio)

 

La capacità dei funghi di abbattere gli agenti inquinanti, come il petrolio e sostanze chimiche dannose come i PFAS, è al centro della ricerca in tutto il mondo. Progetti come l'uso dei funghi ostrica da parte di CoRenewal per combattere l'inquinamento da petrolio dimostrano il potenziale del mycoremediation. Inoltre, i progressi nella ricerca sui funghi, come lo sviluppo da parte della Texas A&M University di una tecnica per abbattere i PFAS, offrono speranza di mitigare i danni ambientali. Tuttavia, gli esperti mettono in guardia contro le conseguenze indesiderate dell'introduzione di funghi negli ecosistemi e sottolineano la necessità di una gestione attenta.

 

 

Nonostante queste preoccupazioni, le soluzioni basate sui funghi si dimostrano promettenti in diverse applicazioni, dall'edilizia alla pulizia ambientale. Il lavoro di Chris Maurer in Namibia (vedi sotto), dove le case mycoremediated affrontano sia la carenza di alloggi che lo sfollamento climatico, esemplifica questo potenziale. Sfruttando le capacità naturali dei funghi, l'umanità può trovare modi innovativi per affrontare le pressanti sfide ambientali, trasformando qualcosa di antico in qualcosa di rivoluzionario.

 

Una casa in Namibia recentemente costruita con blocchi di micelio (Credito: Christopher Maurer)

Un'ultima parola

 

Il fiorente campo del mycoremediation offre uno sguardo su un futuro in cui le biotecnologie più antiche della natura svolgono un ruolo fondamentale nell'affrontare le moderne sfide ambientali. Dalla trasformazione dei rifiuti di demolizione in materiali da costruzione alla scomposizione degli inquinanti nocivi, i funghi dimostrano un notevole potenziale per rimodellare il nostro approccio alla sostenibilità. Sebbene vi siano preoccupazioni sull’equilibrio ecologico e sulle conseguenze indesiderate, un’attenta ricerca e un’implementazione responsabile possono sfruttare il potere dei funghi per un cambiamento positivo. Mentre continuiamo a esplorare e innovare con questi antichi organismi, potremmo trovarci sull'orlo di un'era di trasformazione in cui le soluzioni ai nostri problemi ambientali più urgenti si trovano all'interno del mondo naturale stesso.

Commenta

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di Google.

Nota che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.

Read more

Meet the Microdoses
microdosing

Scopri le microdosi

In questa guida risponderemo ad alcune domande frequenti sulle nostre microdosi di psilocibina fresca per assicurarti la migliore esperienza possibile. In questa guida tratteremo:   Come iniziare...

Per saperne di più
Activities to Complement Microdosing
Kanna

Attività complementari al microdosaggio

Nella ricerca del benessere integrato, spesso cerchiamo pratiche che nutrono sia il corpo che la mente. Noi di When Nature Calls comprendiamo l'importanza di integrare varie modalità per supportare...

Per saperne di più