Articolo: Gocce di funghi

Gocce di funghi
Gocce di funghi: popolari, ma non un'alternativa naturale
Cento euro per una bottiglietta da 5 millilitri. Nella vita notturna, le gocce di funghi stanno diventando sempre più familiari, elogiate per i loro effetti euforici. Anche negli smartshop, le persone ne chiedono sempre più spesso. Ma l'idea che queste gocce siano un'alternativa naturale ai funghi allucinogeni o ai tartufi è sbagliata. Gli esperti avvertono anche: spesso non si sa cosa c'è effettivamente in quella bottiglietta. Nei Paesi Bassi, questi prodotti sono comunemente noti come “paddo druppels.”
Cosa contengono veramente le gocce di funghi?
La maggior parte delle gocce di funghi non contiene affatto psilocibina. Invece, i test hanno dimostrato che spesso contengono 4-HO-MET, noto anche come metocinaSi tratta di un composto sintetico che imita solo in parte gli effetti della psilocina, il principio attivo presente in funghi e tartufi. Esistono differenze evidenti negli effetti e, cosa più importante, non si tratta di un prodotto naturale, ma di una sostanza chimica relativamente nuova.
Infatti, il 4-HO-MET è apparso sul mercato solo alla fine degli anni 2000 ed è considerato un droga sinteticaNon si sa quasi nulla sui suoi effetti a lungo termine, sui rischi o sulla sicurezza. Questo rende le gocce di funghi imprevedibili e potenzialmente pericolose.
Il governo spesso reagisce in ritardo quando si tratta di nuove droghe sintetiche. Un buon esempio è il caso di 3-MMC, che è stato vietato solo dopo che sono diventati evidenti i principali rischi per la salute. I produttori lo hanno rapidamente sostituito con varianti come 2-MMC, rimasta legale fino a poco tempo fa. A causa di questa scappatoia, sostanze pericolose sono circolate per anni, dando agli utilizzatori la falsa impressione che "se è legale, deve essere sicuro". Ci sono buone probabilità che sostanze come il 4-HO-MET vengano infine vietate allo stesso modo.
Perché questo è importante?
Molte persone vedono le gocce di funghi come una comoda versione "veloce" dei tartufi: solo poche gocce invece di masticarle. Le ragioni principali sono solitamente sapore amaro e il rischio di nauseaMa le gocce di funghi sono sintetiche, non studiate e dalla composizione poco chiara. I tartufi, invece, sono naturali e i loro effetti sono molto più noti. E la cosa divertente è che esistono semplici trucchi naturali per evitare sia il sapore che la nausea.
Le alternative migliori: tè al tartufo o cioccolato puro
Se si desidera un metodo affidabile e naturale per utilizzare i tartufi, esistono delle soluzioni comprovate:
-
Tè al tartufo – Lasciando i tartufi in infusione per un breve periodo in acqua calda (non bollente), si ottiene un tè dal sapore delicato. È più digeribile e molte persone avvertono meno nausea.
Perché? Poiché l'acqua calda estrae il psilocibina ma lascia dietro di sé gran parte del chitina (la parte dura e fibrosa delle pareti cellulari del tartufo). La chitina è difficile da digerire ed è spesso la causa della nausea quando si mangiano tartufi crudi. Separare la psilocibina dalla chitina significa ottenere gli effetti senza il fastidioso mal di stomaco. È possibile aggiungere limone, zenzero o un aroma di tè a scelta per migliorarne il sapore. -
Tartufi al cioccolato puro – Il sapore amarognolo dei tartufi è bilanciato dal cioccolato, rendendo l'esperienza più piacevole. Il cioccolato puro contiene anche una leggera sostanza stimolante chiamata teobromina, che può aggiungere un tocco leggermente stimolante.
-
Trucco bonus: metodo al limone o allo zenzero – Mescolare i tartufi con il succo di limone (tek al limone) fa sì che la psilocibina venga assorbita più velocemente. Questo può rendere il viaggio leggermente più intenso, ma spesso riduce la nausea. Lo zenzero, in tisana o fresco, è un noto rimedio naturale contro il mal di stomaco.
Con questi metodi sai esattamente cosa stai consumando: tartufi naturali al 100%, senza l'incertezza delle droghe sintetiche.
Conclusione
Sebbene le caramelle ai funghi stiano guadagnando popolarità nella vita notturna, non sono un sostituto naturale di funghi o tartufi. Spesso contengono sostanze sintetiche come il 4-HO-MET, di cui si sa poco o niente. Se cercate sicurezza, chiarezza e un'esperienza genuina, i tartufi naturali – che siano infusi, abbinati a cioccolato puro o arricchiti con limone o zenzero – rimangono la scelta di gran lunga più affidabile.
