Salta al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: Perché il Matcha è improvvisamente ovunque?

Why is Matcha suddenly everywhere?
Matcha

Perché il Matcha è improvvisamente ovunque?

Se sei andato in un bar quest'anno, è probabile che tu abbia visto i baristi che montavano un liquido schiumoso verde per un linea di desideroso Clienti. La rapida ascesa del matcha nei Paesi Bassi è particolarmente sorprendente, in quanto trovare il matcha in qualsiasi menu di un bar è un'eccezione, non la regola. Sebbene parte della sua popolarità possa essere semplicemente dovuta al fatto che è l'ultima tendenza, ci sono alcuni segnali che indicano che il matcha è qui per restare (fatevi avanti, amanti del caffè).

In questo articolo spiegheremo cos'è realmente il matcha, da dove proviene, come utilizzarlo, perché dovresti provarlo e risponderemo ad alcune domande frequenti sul matcha.

Vuoi andare direttamente alla nostra collezione di matcha? Scoprila! Qui.

Cos'è il matcha?

Anche se hai gustato un matcha, sai davvero cosa stai bevendo?

Il matcha è Tè verde giapponese in polvere, ottenuto da foglie di tè essiccate finemente polverizzate. Ha un sapore leggermente amarognolo e vegetale e un vivace colore verde dovuto all'elevato contenuto di clorofilla nelle foglie. È al centro delle tradizionali cerimonie del tè giapponesi da secoli.

La regione di Uji, situata a ovest di Osaka, è una delle aree più importanti e radicate del Giappone per la coltivazione del tè Matcha. Rinomata per le sue acque incontaminate e il terreno fertile e privo di pesticidi, Uji gode di un clima ideale, favorito dalla nebbia dei vicini fiumi Uji e Kizu. Questa nebbia mantiene le piante di tè adeguatamente idratate e riduce al minimo il rischio di danni da gelo. Inoltre, i coltivatori di tè della regione utilizzano metodi tradizionali come la schermatura delle piante con canne e bastoni di bambù per proteggerle dall'eccessiva esposizione al sole.

Ad aprile, poco dopo la comparsa dei nuovi germogli, i campi di tè vengono quasi completamente coperti per proteggere le piante dalla luce solare diretta. A Uji, un metodo tradizionale prevede la posa di canne su bastoni di bambù, una pratica ormai rara tra i contadini. L'ombreggiatura migliora l'immagazzinamento dei nutrienti e la produzione di clorofilla, fondamentale per la L-teanina, l'amminoacido responsabile del sapore umami del tè. Coltivare all'ombra preserva il gusto delicato del tè.

Raccolta

Il primo raccolto di tè verde Matcha inizia a fine aprile e si conclude entro la fine di maggio. Dopo la raccolta, germogliano nuove foglie che vengono raccolte tra fine giugno e inizio luglio. Un terzo raccolto avviene ad agosto, e ogni volta si ottiene un tè di intensità, colore e sapore decrescenti. Il tè di qualità superiore è costituito solo dalle foglie più alte e dalla punta dello stelo di ogni raccolto.

Diversi gradi di matcha

Non tutti i matcha sono uguali. Il matcha è suddiviso in diverse gradazioni in base alla qualità, ai metodi di coltivazione e all'uso previsto. Che tu stia cercando il matcha perfetto per una tradizionale cerimonia del tè, per il piacere quotidiano o per creazioni culinarie, comprendere queste gradazioni può aiutarti a scegliere il matcha più adatto alle tue esigenze.

Matcha di grado cerimoniale (quello che abbiamo in magazzino)

  • Qualità: Matcha di altissima qualità, apprezzato per il suo colore verde brillante, la consistenza liscia e il sapore delicato.
  • Coltivazione e lavorazione: Coltivato in condizioni ombreggiate per aumentare il contenuto di clorofilla e aminoacidi, in particolare L-teanina. Raccolto a mano durante il primo raccolto (first flush) della stagione.
  • Gusto: Ha un ricco sapore umami con una dolcezza delicata e nessuna nota amara. È caratterizzato da una consistenza cremosa in bocca e un retrogusto persistente.
  • Utilizzo: Utilizzato principalmente nelle tradizionali cerimonie del tè giapponesi (chanoyu) per la sua qualità e il suo sapore eccezionali. Può essere gustato anche da solo o utilizzato in ricette culinarie di alto livello.

esplora la nostra collezione di matcha di grado cerimoniale Qui.

Matcha di prima qualità:

  • Qualità: Matcha di alta qualità, leggermente meno costoso di quello di qualità cerimoniale.
  • Coltivazione e lavorazione: Coltivato anche in zone ombreggiate e raccolto al primo raccolto. Subisce metodi di lavorazione simili al matcha di qualità cerimoniale, ma può includere foglie leggermente più vecchie.
  • Gusto: Offre un profilo aromatico equilibrato con un buon mix di umami, dolcezza e una leggera astringenza. È morbido e piacevole da bere.
  • UtilizzoAdatto al consumo quotidiano come matcha da bere di alta qualità. Può essere utilizzato anche in ricette culinarie in cui si desidera un sapore di matcha più intenso.

Matcha di qualità culinaria:

  • Qualità: Qualità inferiore rispetto alle qualità cerimoniali e premium, più conveniente e spesso utilizzato in cucina e nella panificazione.
  • Coltivazione e lavorazione: Coltivata in pieno sole senza ombreggiatura, il che determina un profilo aromatico leggermente diverso e livelli inferiori di L-teanina.
  • Gusto: Ha un sapore più forte e leggermente amaro rispetto ai gradi più alti. Potrebbe non avere la morbidezza e la complessità che si trovano nei gradi cerimoniali e premium.
  • Utilizzo: Ideale per scopi culinari, come la preparazione di matcha latte, frullati, dessert e prodotti da forno. Offre un sapore di matcha intenso che si mantiene bene se miscelato con altri ingredienti.

Ingredienti di qualità Matcha:

  • Qualità: Grado più basso di matcha, utilizzato principalmente nei prodotti di massa e nelle miscele di tè istantaneo.
  • Coltivazione e lavorazione: Spesso coltivato con cure e lavorazioni minime rispetto a qualità superiori. Può contenere foglie di raccolti successivi e di qualità inferiore.
  • Gusto: Può essere piuttosto amaro e privo delle sfumature di sapore e della morbidezza dei gradi più elevati.
  • Utilizzo: Utilizzato principalmente nella produzione alimentare industriale per aromatizzare e colorare. Meno adatto al consumo come tè a sé stante a causa del suo sapore aspro.

Come usare il Matcha

Prima di iniziare, conosciamo un po' la terminologia degli strumenti del matcha

Chasaku: bambù cucchiaio

Chawan; speciale ciotola per il matcha

Chasen: frusta di bambù

Matcha Latte

1. Mettere 1 cucchiaino raso di Matcha in una Matcha Bowl.

2. Aggiungere un po' d'acqua (circa 30 ml) e sbattere con l'aiuto di una frusta da Matcha fino a ottenere una crema (movimenti a Z).

3. Completare con latte schiumato e gustare.

Snack

Disponiamo di una gamma di cioccolatini infusi al matcha, goditi un decadente matcha alla fragola, o una fibra imballata sapore di mandorla tostata, provalomiscela infusa di funghi, o vai per il matcha classico intensoIl compagno perfetto per concedersi un regalo.

Cucina

Il team dell'Health Bar ha selezionato un'impressionante selezione di ricette a base di matcha, scoprile Qui.

Domande frequenti sul Matcha

Qual è il modo migliore per consumare il matcha?

  • Il matcha è tradizionalmente gustato come un tè caldo, mescolando la polvere con acqua calda fino a ottenere una schiuma. Può essere utilizzato anche in latte macchiato, frullati o aggiunti alle ricette per un tocco di sapore e nutrimento.

Come si beve il matcha se si è principianti?

  • Per i principianti, iniziate sbattendo 1 cucchiaino di polvere di matcha con circa 60 ml di acqua calda (non bollente) fino a ottenere un composto liscio e spumoso. Regolate gradualmente il rapporto matcha/acqua in base ai vostri gusti.

Come si serve il matcha?

  • Il matcha viene tradizionalmente servito in una ciotola (chawan) utilizzando una frusta di bambù (chasen) per montare la schiuma. Può essere gustato liscio o accompagnato da un dolce come il wagashi giapponese.

È meglio bere il matcha con il latte o con l'acqua?

  • Dipende dalle preferenze personali. Il matcha con acqua è più tradizionale e preserva il delicato sapore del tè. Il matcha con latte crea una consistenza più cremosa ed è molto apprezzato nei caffellatte.

Il matcha è più sano del caffè?

  • Il matcha contiene caffeina come il caffè, ma fornisce anche antiossidanti e L-teanina, che possono favorire il rilassamento e la lucidità mentale, senza la sensazione di nervosismo talvolta associata al caffè.

Va bene bere il matcha tutti i giorni?

  • Sì, il matcha può essere consumato quotidianamente con moderazione. È ricco di antiossidanti, vitamine e minerali, ma è importante integrarlo in una dieta varia per la salute generale.

Il matcha ha effetti negativi?

  • Un consumo eccessivo di matcha (come qualsiasi bevanda contenente caffeina) può causare nervosismo, mal di stomaco o disturbi del sonno in individui sensibili. La moderazione è fondamentale.

Il matcha fa bene alla pelle?

  • Gli antiossidanti del matcha possono aiutare a proteggere la pelle dai danni e a promuoverne la salute generale. Alcuni prodotti per la cura della pelle utilizzano il matcha per le sue proprietà benefiche.

Posso bere il matcha a stomaco vuoto?

  • Sì, il matcha è generalmente delicato sullo stomaco e può essere consumato a stomaco vuoto. Può anche fornire una leggera carica di energia.

Il matcha è migliore caldo o freddo?

  • Sia le bevande al matcha calde che quelle fredde sono piacevoli. Il matcha caldo conserva il suo sapore tradizionale, mentre il matcha freddo è rinfrescante e perfetto per le giornate più calde.

Il matcha è migliore del tè verde?

  • Il matcha è un tipo di tè verde, ma differisce per coltivazione, lavorazione e consumo. È più concentrato di nutrienti e antiossidanti rispetto al tè verde in infusione.

Il matcha macchia i denti?

  • Il matcha può macchiare i denti a causa del suo colore verde acceso. Si consiglia di sciacquare la bocca con acqua dopo aver consumato il matcha e di mantenere una regolare igiene orale.

Quale colore matcha è migliore?

  • Il matcha di qualità superiore tende ad avere un colore verde brillante e vivace. Questo indica foglie fresche e giovani, con un contenuto maggiore di clorofilla e nutrienti.

Un'ultima parola

In questo articolo abbiamo esplorato il Fondamenti del matcha: le sue origini, la coltivazione, l'utilizzo e le diverse qualità che soddisfano gusti ed esigenze diverse. Dalle sue radici profonde nelle cerimonie del tè giapponesi della regione di Uji alle sue moderne applicazioni nei caffellatte, il matcha offre un mix unico di tradizione e versatilità.

Comprendendo la ricca storia e le diverse applicazioni del matcha, è possibile apprezzare il suo percorso dagli antichi campi di tè ai caffè contemporanei. Che siate nuovi al matcha o esperti, c'è sempre qualcosa di nuovo da scoprire e apprezzare su questa straordinaria polvere di tè verde.

Esplora la nostra collezione di matcha Qui.

Per saperne di più

Set and Setting for a truffle experience
Truffle Journeys

Set e Ambientazione per un'esperienza al tartufo

Benvenuti alla nostra guida su Set e Setting, qui trattiamo alcuni argomenti chiave su cui riflettere quando si decide dove si svolgerà la propria esperienza e come si creerà l'ambiente ottimale....

Per saperne di più
Kanna Microdosing
Kanna

Microdosaggio di Kanna

In questa guida risponderemo ad alcune domande frequenti sui nostri Microdosi di kanna per garantirti la migliore esperienza possibile. In questa guida parleremo di: Come iniziare con il m...

Per saperne di più