
I 6 migliori protocolli di microdosaggio
Intraprendere un viaggio di microdosaggio può aprire le porte a un livello più elevato benessere. Poiché questa pratica continua a catturare il fascino delle menti curiose, diventa sempre più importante approfondire le opzioni del protocollo di microdosaggio. Sebbene il protocollo Fadiman possa aver preso il sopravvento, vi invitiamo a unirvi a noi in un'esplorazione di altre routine.
Nella sezione seguente, sveleremo i segreti dei diversi protocolli di microdosaggio, fornendoti una comprensione completa che ti aiuterà a sbloccare il pieno potenziale di microdosaggio e scegli il metodo più adatto a te.
-   PROTOCOLLO DI MICRODOSAGGIO FADIMAN

Progettato per i principianti, questo protocollo segue un ciclo di tre giorni ripetuto per un periodo compreso tra quattro e otto settimane. Il primo giorno è dedicato al microdosaggio, seguito da un giorno di transizione, in cui alcuni effetti del microdosaggio potrebbero ancora essere percepiti. Il terzo giorno è un normale giorno di riflessione. Provare questo protocollo per almeno un mese aiuta a determinarne l'efficacia. Questa routine è spesso abbreviata in: 1 giorno sì, 2 giorni no.
GIORNO 1: Giornata di microdosaggio
GIORNO 2: Giorno di transizione
GIORNO 3: Giornata normale/Giornata di riflessione
GIORNO 4: Giornata di microdosaggio
GIORNO 5: Continuare il ciclo per 1 o 2 mesi
RESET: Da 2 a 4 settimane di riposo (senza microdosaggio)
È interessante notare che tLa famosa routine di Fadiman per il microdosaggio si basa su dati aneddotici e non è stata originariamente ideata da Fadiman stesso. È emersa dalle esperienze e dai resoconti di persone che sperimentavano il microdosaggio di sostanze psichedeliche, e Fadiman ha reso popolare questo approccio attraverso il suo libro e la sua attività di sensibilizzazione. Da allora, la routine è diventata ampiamente conosciuta e seguita da molte persone interessate al microdosaggio, poiché si adatta a un'ampia gamma di stili di vita.
2. 'DUE GIORNI A SETTIMANA' / PROTOCOLLO DI MICRODOSAGGIO FISSO

Per chi preferisce un programma coerente con giorni fissi, è consigliabile scegliere due giorni fissi a settimana che si adattino alla propria routine. È necessario lasciare almeno un giorno tra i giorni di microdosaggio e seguire questo ciclo per uno o due mesi.
GIORNO 1: Giornata di microdosaggio in un giorno a tua scelta
GIORNO 2: Giorno di transizione
GIORNO 3: Giornata normale/Giornata di riflessione
GIORNO 4: Giorno di microdosaggio in un giorno a tua scelta. Lascia trascorrere almeno 1 giorno tra i giorni di microdosaggio.
CICLO: continuare per 1 o 2 mesi
RESET: da 2 a 4 settimane di riposo
3. 'A GIORNI ALTRI' / PROTOCOLLO DELL'ISTITUTO DI MICRODOSAGGIO

Questo protocollo, reso popolare dal Microdosing Institute, è pensato per chi cerca sollievo da disturbi come depressione, ansia o emicrania. Prevede microdosaggi a giorni alterni e in periodi di transizione. Il ciclo deve essere mantenuto per uno o due mesi.
GIORNO 1: Giornata di microdosaggio
GIORNO 2: Giorno di transizione
GIORNO 3: Giornata di microdosaggio
GIORNO 4: Giorno di transizione/Giorno di transizione
CICLO: continuare per 1 o 2 mesi
RESET: Da 2 a 4 settimane di riposo (senza microdosaggio)
4. PROTOCOLLO DI 'MICRODOSAGGIO INTUITIVO'

Questo protocollo flessibile consente di decidere intuitivamente quando effettuare la microdose, assicurando almeno un giorno di intervallo tra le dosi. È adatto a chi ha già seguito il protocollo Fadiman e preferisce un approccio più intuitivo.
5. PAUL STAMETS 'ACCUMULO' LION'S MANE ' PROTOCOL
  
 Sviluppato dal famoso micologo Paul Stamets, questo protocollo combina psilocibina a basso dosaggio, niacina flush (vitamina B3) e 
GIORNO 1-4: Accatastamento 
GIORNO 5-7: Riposare o 
GIORNO 1-4: Accatastamento 
GIORNO 5-7: Riposare o 
CICLO: continuare fino a 1 mese
RESET: Riposo da 2 a 4 settimane (senza microdosaggio)
6. PROTOCOLLO DI MICRODOSAGGIO DELLA BICCHIERE DELLA NOTTE

Questo protocollo è utile per chi avverte affaticamento durante il microdosaggio. Prevede l'assunzione della microdose prima di coricarsi, almeno un'ora prima di dormire. Questo può aiutare a migliorare la qualità del sonno e persino a favorire sogni vividi. Seguire il ciclo per uno o due mesi, seguito da un periodo di riposo di due-quattro settimane.
GIORNO 1: Microdosaggio serale 'bicchierino della staffa'
GIORNO 2: Giorno di transizione
GIORNO 3: Microdosaggio serale 'bicchierino della staffa'
GIORNO 4: Giorno di transizione
CICLO: continuare per 1 o 2 mesi
RESET: Da 2 a 4 settimane di riposo (senza microdosaggio)
LA CONCLUSIONE
Esplorare i diversi protocolli di microdosaggio è fondamentale per trovare l'approccio più adatto alle proprie esigenze e ai propri obiettivi. Sebbene il protocollo Fadiman e quello "due giorni a settimana" siano ampiamente riconosciuti, è importante considerare anche altre opzioni. Ogni protocollo offre un programma e una struttura unici, consentendoti di personalizzare la tua pratica di microdosaggio in base alle tue preferenze e ai risultati desiderati.
Sperimentando diversi protocolli, è possibile ottenere preziose informazioni su come il microdosaggio influisce sulla mente, sul corpo e sul benessere generale. È importante notare che il microdosaggio è un percorso personale e ciò che funziona per un individuo potrebbe non funzionare per un altro. Pertanto, è essenziale prendersi il tempo necessario per esplorare e trovare il protocollo più adatto a te.
Quando si intraprende il percorso del microdosaggio, è consigliabile impegnarsi a rispettare un protocollo specifico per un periodo prolungato, in genere da uno a due mesi.Questa durata consente una valutazione più completa dei suoi effetti e fornisce una migliore comprensione di come il microdosaggio possa apportare benefici a livello personale. Passare da un protocollo all'altro troppo frequentemente può ostacolare la capacità di valutarne appieno l'impatto sulla vita quotidiana.
Inoltre, l'inclusione di giornate di riflessione o di transizione in molti protocolli è estremamente preziosa. Queste giornate consentono di confrontare le proprie esperienze nei giorni di microdosaggio con quelle dei giorni normali, consentendo di acquisire informazioni sugli effetti e i benefici del microdosaggio. Prendersi il tempo per riflettere e osservare qualsiasi cambiamento nella tua cognizione, umore, produttività o benessere generale può fornirti una preziosa autoconsapevolezza e aiutarti a prendere decisioni informate sulla continuazione o l'adeguamento della tua pratica di microdosaggio.
Infine, è è fondamentale ascoltare il proprio corpo e la propria mente durante tutto il processoPresta attenzione a come ogni protocollo influisce su di te a livello fisico, mentale ed emotivo. Questa consapevolezza ti aiuterà a fare scelte consapevoli e ad adattare di conseguenza la tua routine di microdosaggio.
 
    

